Membri del Comitato Editoriale

Dott.ssa Margherita Ascione

Infermiera presso L’Unità Operativa Complessa di Assistenza Consultoriale e Medicina di Genere dell’ASL Napoli 3 Sud. Docente a contratto presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, Federico II di Napoli e La Sapienza di Roma.

Michela Barisone, Ph.D

Assegnista di Ricerca Med/45 presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale.
Dottorato di ricerca nel 2018 in Innovative methodologies applied to communicable and chronic-degenerative disease: epidemiology, statistics, prevention, management and nursing presso l’Università degli Studi di Genova. Esperienza clinica in ambito cardiologico, attualmente ricopre il ruolo di Vice Presidente dell’Area Nursing ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) e Presidente delle Società Nazionali ACNAP (Association of Cardiovascular Nursing and Allied Professions) per il mandato 2020-2022.

Dr. MSc Stefano Botti

Ricercatore presso l’Unità di Ematologia dell’Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia Presidente del Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo, cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare (GITMO NG) e membro del consiglio di amministrazione di GITMO. Membro del gruppo European Oral Care in Cancer (EOCC) Coordinatore del Nursing Campus in Ematologia. Membro dei comitati editoriali di www.tcse.it e www.gitmotwitting.it

Andrea Chirico, Ph.D.

Psicologo, Ricercatore in Psicometria presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma. E’ docente per diversi corsi di Psicometria sia per lauree triennali che  magistrali.

Fa parte del collegio del Dottorato di ricerca in psicologia sociale, dello sviluppo e ricerca educativa (26180). E’ membro del Advisory Board come Statistico per la rivista Eating and Weight Disorder.

Giancarlo Cicolini, Ph.D.

Professore ordinario di Scienze Infermieristiche e Ostetriche presso il Dipartimento di Tecnologie Innovative in Medicina e Odontoiatria dell’Università degli Studi di Chieti “G. d’Annunzio” – Pescara – Italia

Dania Comparcini, Ph.D.

Dottorato in Scienze Medico-Chirurgiche, Cliniche e Sperimentali – Curriculum Scienze Infermieristiche Sperimentali, conseguito presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (2015).

Tutor e docente a contratto presso il Corso di Laurea in Infermieristica di Ancona, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche.

Dott.ssa Grazia Isabella Continisio

Psicologa Psicoterapeuta nell’ambito della psicologia clinica, Responsabile Formazione Continua in Medicina dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II. Docente a contratto presso la Scuola di Medicina e Chirurgia, Università di Napoli Federico II.

Emanuele Di Simone, PhD, MSc, RN

Dottore di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica e autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Docente a contratto MED/45 presso Università Sapienza di Roma e Università degli Studi di Roma – Tor Vergata. Infermiere con funzione organizzativa – coordinatore – per le attività di “Innovazione e Sviluppo per le Professioni Sanitarie” – UOC Direzione Infermieristica, Tecnica, Riabilitativa, Assistenza e Ricerca, IRCCS – Istituti Fisioterapici Ospitalieri (IFO) di Roma.

Alberto Dal Molin, RN, Ph.D.

Ricercatore  in Scienze infermieristiche presso l’Università del Piemonte Orientale Professore Aggregato in Metodologie e applicazioni della ricerca infermieristica  presso l’Università del Piemonte Orientale.

Maria Rosaria Esposito, Ph.D.

Coordinatore Infermieristico CIO, Direzione Sanitaria dell’Istituto Nazionale Tumori – IRCCS Fondazione G. Pascale. Membro del CTQT (Clinical Trial Quality Team). Rappresentante regionale per la società scientifica ANIPIO. Docente a contratto presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli e Tor Vergata di Roma.

Dott.ssa Florinda Carcarino

Coordinatore Infermieristico Unità Operativa Malattie Endocrine, del Metabolismo e della Nutrizione, Ospedale del Mare- Napoli.
Laurea in Sociologia. Master II livello in Sviluppo delle Risorse Umane Master II livello in Management dei Servizi Sanitari Ospedalieri e Territoriali Docente a contratto presso l’Università di Napoli Federico II e l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Francesca Gambalunga, PhD

Dottore di ricerca in Scienze Infermieristiche. Infermiera presso il Dipartimento di Ematologia, Oncologia e Dermatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico Umberto I” di Roma. Docente a contratto presso l’Universita degli Studi di Roma “Sapienza”

Dott. Gianpaolo Gargiulo

Infermiere presso UOC di ematologia e Trapianto di Cellule Staminali ematopoietiche, dell’Università Federico II di Napoli. Presidente nazionale GITMO (Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo, cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare). Docente a Contratto presso l’Università Federico II di Napoli.

Joseph Giovannoni, Ph.D.

Studioso post Dottorato di Ricerca presso Watson Caring Science Institute. Dottore di ricerca in Pratica Infermieristica (DNP) presso Brandman University’s Marybelle e S. Paul Musco School of Nursing and Health Professions.
Master in Scienze Infermieristiche (MSN), University of Hawaii School of Nursing at Manoa Master in Psicologia  (MA), Roosevelt University, Chicago, IL Laurea in Scienze (BS), Roosevelt University, Chicago, Il Diploma di Infermiere (RN), Alexian Brothers Hospital School of Nursing, Chicago Dal 2014 ad oggi è Caritas Coach presso Watson Caring Science Institute, Boulder, CO e collabora con la Dott.ssa. Watson per la diffusione della Caring Science.

Assunta Guillari, Ph.D.

Infermiera presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, dell’Università Federico II di Napoli. Docente a contratto presso l’Università Tor Vergata di Roma.

Laura Iacorossi, Ph.D

Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche. Infermiere ricercatore ( 2018-2021) presso il Centro Nazionale per l’Eccellenza Clinica, la Qualità e la Sicurezza delle Cure (CNEC) dell’ISS. Docente di infermieristica basata sulle evidenze presso l’Università degli Studi di Roma Sapienza dal 2011 a tutt’oggi. Coordinatore presso l’IRCCS – Istituti Fisioterapici ospedalieri (IFO) di Roma.

Roberto Latina RN, PhD

Pedagogista, Ricercatore in Infermieristica Clinica, Università degli Studi di Palermo, Dipartimento PROMISE “G. D’Alessandro”- Palermo, Italia. Membro dell’Associazione Italiana per lo Studio del Dolore (AISD).

Sarah Liptrott, RN, BN, MSc, PhD

Responsabile per la Ricerca Infermieristica nell’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli ed Infermiera Ricercatrice nell’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana. Dottorato di ricerca nel 2018 presso l’Università di Manchester, GB. Esperienza clinica in ambito oncologico ed emato-oncologico, anche nel ruolo di pratica clinica avanzata. Membro del comitato editoriale di eCancer.

Loreana Macale, Ph. D.

Dottore di Ricerca in Scienze Infermieristiche Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Vice Presidente OPI Frosinone da Dicembre 2017 a tutt’oggi, Vice Direttore del CdL in Infermieristica dell’Università di Roma “Tor Vergata” sedi di Sora e Ceccano (ASL Frosinone). Professore a contratto SSD Med 45 Metodologia della Ricerca Infermieristica presso il CdL in Infermieristica Università Tor Vergata e presso il CdL Magistrale in Scienze Infermieristiche presso l’Università Sapienza di Roma.

Dario Paladino, Ph.D.

– Dottore in Scienze Sanitarie Infermieristiche
– Master in Wound Care conseguito presso l’università Bicocca di Milano
– Coordinatore di dipartimento DEA Direzione  Infermieristica A.O.R.N. A Cardarelli.
– Coordinatore per la Formazione Permanente aziendale e Referente per l’accreditamento corsi ECM  A.O.R.N. A Cardarelli.
– Professore a contratto – Master di wound Care- Università Tor Vergata e Sapienza di Roma, Università di Firenze e Pavia,Università Federico II Napoli.
– Professore a contratto -Laurea Specialistica Scienze Sanitarie infermieristiche- Università la Sapienza Roma dal 2008 al 2012
– Vice Presidente AISLeC dal 2006 al 2012
– Presidente CNAI Provinciale Napoli dal 2008 al 2011
– Encomio del Presidente della Repubblicaper le finalità  DI AGGIORNAMENTO CLINICO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO – Fifth National Congress “EPB and wound care: new frontiers, 2008 (Italy).

Dr. Nicolò Panattoni, RN, MSN,

Dottorando di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica.
Docente di Infermieristica in Area Critica e nell’Emergenza presso la Sapienza Università di Roma. Incarico di Funzione Organizzativa – Coordinatore delle Attività Trasversali Stoma Care e Membro del Nursing Research Unit IFO presso U.O.C. Direzione Infermieristica, Tecnica, Riabilitativa, Assistenza e Ricerca (DITRAR), IRCCS Istituti Fisioterapici Ospitalieri (IFO) di Roma. Membro della Società Italiana Di Scienze Infermieristiche (SISI) e dell’Associazione Italiana Infermieri di Area Oncologia (AIIAO)

Gianluca Pucciarelli, Ph.D.

Dottorato di ricerca in Scienze Infermieristiche. Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Ha prestato servizio per 13 anni in ambito neurologico presso l’Ospedale San Giovanni Battista. Docente a Contratto presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Università Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana.

Dott.ssa Franca Sarracino

Coordinatrice infermieristica presso il Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono-Pausilipon.

Nicola Serra, Ph.D.

Biostatistico presso la Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II di Napoli. Docente a contratto presso l’Università Federico II di Napoli. Membro del comitato editoriale della rivista scientifica “BMC Medical Education”.

Silvio Simeone, Ph. D.

Professore Associato in Scienze Infermieristiche presso l’Università “Magna Graecia”, Catanzaro, Italia

Valentina Simonetti, Ph.D.

Professore Associato in Scienze Infermieristiche presso il Dipartimento di Tecnologie Innovative in Medicina e Odontoiatria dell’Università degli Studi di Chieti “G. d’Annunzio” – Pescara – Italia

Marco Tomietto, Ph.D.

Professore Ordinario di Infermieristica, Department of Nursing, Midwifery and Healthcare, Faculty of Health & Life Sciences, Northumbria University – Newcastle Upon Tyne (UK) Professore Aggiunto (Associato) di Infermieristica, Research Unit of Nursing Science and Health Management, University of Oulu – Oulu (Finland).

Giulia Villa – RN, PhD

Ricercatore in Scienze Infermieristiche presso il Center for Nursing Research and Innovation – CeNRI, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano.

Vincenzo Bosco, Ph.D.

Ricercatore in Scienze Infermieristiche presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche – Università degli Studi Magna Graecia, 88100 Catanzaro, Italia. Infermiere Clinico, Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche – Università degli Studi Magna Graecia, 88100 Catanzaro, Italia

Caterina Mercuri, Ph.Ds

Dottorando di Ricerca in Scienze Infermieristiche presso il Dipartimento di Neurochirurgia – Università Magna Graecia di Catanzaro, Italia. Infermiere Tutor presso il Dipartimento di Neurochirurgia – Università Magna Graecia di Catanzaro

Dott. Michele Virgolesi

Laurea in Infermieristica conseguita presso l’Università Federico II di Napoli nell’anno 2020. Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche conseguita nell’anno 2011 presso l’Università Tor Vergata di Roma. Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica conseguito nell’anno 2018 presso l’Università Tor Vergata di Roma. Master per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie conseguito nell’anno 2012 presso l’università UNINT (già LUSPIO) di Roma. Dal 2018 e fino al 2022 Membro ColPac (Collegio Professori a Contratto) presso la Società Italiana di Scienze Infermieristica. Vicecoordinatore SIDMI Regione Campania per 2 mandati. Autore n. 10 pubblicazioni scientifiche, citazioni n. 65, h-index 6 (Scopus).

Attualmente svolge attività di ricercatore a tempo determinato tipo A presso l’Università Federico II di Napoli. Fino a dicembre 2023 ricopre l’incarico di responsabile funzione organizzativa presso la U.O.C. 118 ASL NA 2 NORD di Napoli. Dapprima infermiere Emergenza Urgenza presso la stessa ASL. Dall’anno 2024 al 2014, infermiere presso SPDC (Servizio Diagnosi e Cura) presso l’ASL RM E di Roma.

Dott.ssa Vincenza Giordano

Infermiera presso l’Unità Operativa di Chirurgia Generale ad alta specializzazione gastro-ematologica, dell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli di Napoli. Dottoranda in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Membro del GdS Assistenza Infermieristica e Tecnica in Cardiologia della Società Italiana di Cardiologia (SIC).

Francesco Gravante, PH. Ds

Dottorando di ricerca in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica presso l’Università di Roma Tor Vergata (Italia). Infermiere di terapia intensiva presso il Dipartimento di Emergenza dell’Ospedale San Giuseppe Moscati – Azienda Sanitaria Locale di Caserta, Italia

Rita Nocerino, Ph.Ds

Docente e tutor presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Coordinatrice Infermieristica presso il Dipartimento di Assistenza Materno-Infantile Integrata dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”, Napoli

Chiara Cannici, Ph.D.

Infermiere senior presso AOU SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, Italia.

Sarah Annesley, Ph.D.

Ricercatore in Scienze Infermieristiche presso il Dipartimento di Infermieristica, Ostetricia e Salute, Università di Northumbria, Newcastle-upon-Tyne (Regno Unito)

Prof. Chiara Mastroianni, Ph.D.

Professore Associato di Scienze infermieristiche presso il Dipartimento di Scienze della vita, della Salute e delle Professioni Sanitarie, della Link Campus University

Prof. Tony Conner, Ph.D.

Professore associato in Scienze Infermieristiche presso il Dipartimento di Infermieristica, Ostetricia e Salute, Università di Northumbria, Newcastle-upon-Tyne (Regno Unito)

Contatta un componente del comitato scientifico

e-mail: nsc-nursing@nscnursing.it