NSC NURSING

MENUMENU
  • Presentazione
  • Comitato Editoriale
    • Caporedattore
    • Membri del Comitato Editoriale
  • Per gli Autori
    • Norme Editoriali
    • Dichiarazione degli Autori
    • Submit manuscript
  • Etica e politiche editoriali
  • Revisori
    • Norme per i Revisori
    • Revisori Esterni
  • Sezione per Editori
  • Articoli
    • Anno di Pubblicazione 2016
    • Anno di Pubblicazione 2017
    • Anno di Pubblicazione 2018
    • Anno di Pubblicazione 2019
    • Anno di Pubblicazione 2020
    • Anno di Pubblicazione 2021
    • Anno di Pubblicazione 2022
    • Anno di pubblicazione 2023
  • English

NSC NURSING

Rivista scientifica dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Napoli

MENUMENU
  • Presentazione
  • Comitato Editoriale
    • Caporedattore
    • Membri del Comitato Editoriale
  • Per gli Autori
    • Norme Editoriali
    • Dichiarazione degli Autori
    • Submit manuscript
  • Etica e politiche editoriali
  • Revisori
    • Norme per i Revisori
    • Revisori Esterni
  • Sezione per Editori
  • Articoli
    • Anno di Pubblicazione 2016
    • Anno di Pubblicazione 2017
    • Anno di Pubblicazione 2018
    • Anno di Pubblicazione 2019
    • Anno di Pubblicazione 2020
    • Anno di Pubblicazione 2021
    • Anno di Pubblicazione 2022
    • Anno di pubblicazione 2023
  • English
  • Eventi

Estratto dell’evento #noisiamoprontiday3

di OPI Napoli · Pubblicato 26 Giugno 2017 · Aggiornato 28 Giugno 2017

#noisiamoprontiDay3 a Napoli per le competenze specialistiche →

Grazie a Nurse24.it

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Articolo successivo Puntura arteriosa e dolore: l’efficacia delle tecniche analgesiche. Una revisione della letteratura
  • Articolo precedente Manuale di accreditamento per l’esercizio libero professionale in forma associata

Potrebbero interessarti anche...

  • Un gruppo di relatori esperti oggi all’ospedale del Mare per un convegno: gli accessi vascolari, lo stato dell’arte

    29 Giugno 2019

     di OPI Napoli · Published 29 Giugno 2019

  • Al via “L’avvenire della Cura” La settimana della Ricerca patrocinata dall’Opi Napoli

    16 Novembre 2021

     di OPI Napoli · Published 16 Novembre 2021

  • Locandina Evento #noisiamoprontiday3 Napoli 23 Giugno 2017

    12 Giugno 2017

     di OPI Napoli · Published 12 Giugno 2017

NSC NURSING - Rivista scientifica dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Napoli © 2022. Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione e l'utilizzo totale o parziale dei contenuti del sito web senza il consenso scritto. Tutti i marchi citati appartengono ai legittimi proprietari.

Mary Idowu Edward, Oluwaseun Segun Bolarinwa, Omowumi Suuru Ajibade, Temilola Mabel Aregbesola EFFECT OF GUIDED EDUCATION ON PERCEPTION AND ATTITUDE OF CHILDBEARING WOMEN TOWARDS CAESAREAN SECTION IN NIGERIA NSC Nursing: 2023, Volume 2, Nr.5, pp. 85-106

Darija Knežević, Duška Jović, Miroslav Petković THE IMPACT OF INTRODUCING A NURSING EDUCATION PROTOCOL ON THE INCIDENCE OF CLOSTRIDIUM DIFFICILE INFECTIONS IN THE HOSPITAL ENVIRONMENT: A QUASI-EXPERIMENTAL STUDY NSC Nursing: 2023, Volume 2, Nr.4, pp. 62-84

Fabio Giancane, Angelo Cianciulli, Silvia De Chiara, Alessandra Iannelli, Marika Finizio, Rosetta Frammartino, Andrea Lombardi, Domenico Ciro Cristiano, Francesco Gravante, Francesco Petrosino, Single-centre descriptive study of adverse events reported after anti-COVID vaccination NSC Nursing: 2023, Volume 2, Nr.3, pp. 36-61

Venditti Riccardo, Marti Flavio, Latina Roberto, Mitello Lucia, Romanelli Antonio, Pucci Antonello, Mauro Lucia, Campagna Giuseppe, Marucci Anna Rita, FEASIBILITY STUDY FOR THE IMPLEMENTATION OF THE SEE AND TREAT PATHWAY IN THE EMERGENCY DEPARTMENT OF SAN CAMILLO-FORLANINI HOSPITAL NSC Nursing: 2023, Volume 2, Nr.2, pp. 18-35

Mohd Syukri, Dewi Masyitah, Mashudi, Lailatul Fadilah, ANALYSIS OF PSYCHOSOCIAL STATUS AND QUALITY OF LIFE IN THE ELDERLY WITH OSTEOARTHRITIS DURING THE COVID-19 PANDEMIC: A CROSS SECTIONAL STUDYNSC Nursing: 2023, Volume 2, Nr.1, pp. 1-17

Aprianto Daniel Pailaha, Cardiopulmonary Resuscitation (CPR) during COVID-19 Pandemic NSC Nursing: 2023, Volume 1, Nr.7, pp. 115-131

Rosyati Pastuty, Elita Vasra, Gustiana, THE EFFECTIVENESS OF AUDIO HYPNOTHERAPY IN REDUCING POSTPARTUM DEPRESSION DURING NEW NORMAL NSC Nursing: 2023, Volume 1, Nr.6, pp. 99-114

Nesi Novita, Ratnaningsih Dewi Astuti, Yeni Elviani, Emi Latifah Sukasna, THE EFFECT OF PARENTAL HOLDING ON PAIN LEVELS INFANT DURING MEASLES IMMUNIZATION: QUASI-EXPERIMENTAL STUDY NSC Nursing: 2023, Volume 1, Nr.5, pp. 83-98

Imelda, Atika Fadhilah Danaz Nasution, Ika Murtiarini, Rosmaria, Diniaty, THE EFFECT OF VIRTUAL EDUCATION ON THE KNOWLEDGE OF POSTPARTUM MOTHERS ABOUT BREASTFEEDING DURING THE COVID-19 PANDEMIC: QUASI-EXPERIMENTAL DESIGN NSC Nursing: 2023, Volume 1, Nr.4, pp. 67-82

Rusmiati, Rosmawati, Sri Febrianti, Andriani, The Effectiveness of Electric Toothbrushes and Conventional Toothbrushes in Reducing Plaque Scores on School-Aged Children with Mental Impairment: Pilot Study NSC Nursing: 2023, Volume 1, Nr.3, pp. 50-66

Titik Hindriati, Nuraidah, Rosmaria, Diniyati, EFFECTIVENESS OF E-BOOK APPLICATION MODEL UTERINE ATONY MANAGEMENT GUIDE AND POCKETBOOK IN IMPROVING MIDWIFE KNOWLEDGE AND SKILLS IN BASIC CARE: PRE-POST STUDY NSC Nursing: 2023, Volume 1, Nr.2, pp. 34-49

La Ode Alifariki, Sri Susanty, Heriviyatno Julika Siagian, Daryono, Assessment of quality of life for hypertensive patients: Integrative review for Potential of Novel Assessment Tools of quality of life NSC Nursing: 2023, Volume 1, Nr.1, pp. 1-33

Alessio Pesce, Music-based intervention in Covid-19 hospitalization: a perspective through Consolidated Framework for Implementation Research (CFIR) NSC Nursing: 2022, Volume 4, Nr.5, pp. 78-86

Winda Triana,  Pahrur Razi, Ervon Veriza, Solihin Sayuti, LEARNING MODEL METHODS EMOTIONAL DEMONSTRATION (EMO DEMO) IN PREVENTION OF NON-COMMUNICABLE DISEASES: QUASI-EXPERIMENTAL STUDY NSC Nursing: 2022, Volume 4, Nr.4, pp. 59-77

Suparmi Suparmi, Rina Fauziah, RELATIONSHIP OF KNOWLEDGE, DEFECATION BEHAVIOR AND FLY DENSITY WITH INCIDENCE OF DIARRHEA ON CHILDREN: A CASE CONTROL STUDY NSC Nursing: 2022, Volume 4, Nr.3, pp. 43-58

U. Ubaldino, V. Accinno, M. Ascione, C. Pane, Nurses’ knowledge of Diagnostic-Therapeutic Care Pathways (DTCP): A cross-sectional study NSC Nursing: 2022, Volume 4, Nr.2, pp. 23-42

Sarinah Siregar, Asni Johari, Muhammad Rusdi, Syahrial, THE IMPACT OF HEALTH EDUCATION ON KNOWLEDGE, ATTITUDE, PRACTICE, AND PREVENTION OF IRON DEFICIENCY ANEMIA AMONG ADOLESCENT FEMALES: A SYSTEMATIC REVIEW NSC Nursing: 2022, Volume 4, Nr.1, pp. 1-22

Ajeng Galuh Wuryandari, Indarmien Netty Ariasih, Julaecha, The Influence of Consuming Sauropus Androgynus L. Merr, Moringa Oleifera Lam, and Vigna Cylindrica (L) Skeels on Breastfeeding Mothers: Randomized Controlled Trial NSC Nursing: 2022, Volume 3, Nr.6, pp. 98-113

C. Uran, P. Piscitelli, M. Falco, G. Bombace, P. Eterno, Technological innovations in cardiac electrostimulation: Professional updating and cultural evolution of nurses NSC Nursing: 2022, Volume 3, Nr.5, pp. 86-97

Debbie Nomiko, Ernawati, Bettywaty Eliezer, Sleep Quality Related to Vigilance Among Nurses in Hospital: A Cross Sectional Study NSC Nursing: 2022, Volume 3, Nr.4, pp. 69-85

Lia Artika Sari, Muhammad Rusdi, Asrial, Herlambang, DEVELOPMENT AND EFFECTIVENESS OF AUGMENTED REALITY-BASED LEARNING FOR HEALTH SCIENCE STUDENTS: A SYSTEMATIC REVIEW NSC Nursing: 2022, Volume 3, Nr.3, pp. 47-68

S. Di Mario, A. Minciullo, L. Filomeno, KNOWLEDGE AND ATTITUDES BETWEEN NURSES, MIDWIVES AND STUDENTS ABOUT VOLUNTARY TERMINATION OF PREGNANCY: A SCOPING REVIEW OF THE LITERATURE NSC Nursing: 2022, Volume 3, Nr.2, pp. 28-46

Suryani, Muhammad Rusdi, Asni Johari, Solha Elrifda, NUTRITION EDUCATION MODELS IN PREGNANCY TO INCREASE KNOWLEDGE AND DIETARY PATTERNS: A SYSTEMATIC REVIEW NSC Nursing: 2022, Volume 3, Nr.1, pp. 1-27

Netha Damayantie, Muhammad Rusdi, Syamsurizal, Ummi Kalsum, The influence of mobile app in Glycemic Control and Prevention of Hypoglycemics in Diabetic management: A Systematic Review NSC Nursing: 2022, Volume 2, Nr.5, pp. 84-109

S. Muzzicato, L. Garrino, V. Alastra, V. Miazzo, Nurses’ experiences and emotions in the face of changes caused by the COVID-19 pandemic: a phenomenological study NSC Nursing: 2022, Volume 2, Nr.4, pp. 60-83

P. Ricchiuto, S. Impicci, M. Schiano, Assessing the outcome of admissions: Pilot study in a High Intensity Psychiatric Residential Facility NSC Nursing: 2022, Volume 2, Nr.3, pp. 40-59

Abbasiah, Monalisa, Yunike, Mohd Syukri, Dewi Masyitah, The Effect of Spirotive Relaxation Techniques in Reducing the Level of Osteoarthritic Pain in the Elderly: Quasi Experiment Design NSC Nursing: 2022, Volume 2, Nr.2, pp. 23-39

Rebar Yahya Abdullah, Arazoo Issa Tahir, Dlkhosh Shamal Ramadhan, Zuhair Rushdi Mustafa, Kawther Mohammed Galary, COVID-19 Vaccines Side Effects Among Iraqi people In Kurdistan Region: A cross-sectional study NSC Nursing: 2022, Volume 2, Nr.1, pp. 1-22

Petrosino F., Lanzuise A., L’infermiere nel DEA: una risorsa strategica per la gestione dell’overcrowding e della customer satisfaction. NSC Nursing: 2018, Volume 4, Nr.2, pp. 8-19

Watson Jean, Unitary Caring Science – Universals of Human Caring and Global Micro practices of Caritas. NSC Nursing: 2018, Volume 4, Nr.1, pp. 1-7

Garrino L., Motta I., Mentone C., Ventimiglia I., Dimonte V., Il  “Diario di bordo condiviso”  come cura di sé nel vissuto di malattia oncologica delle persone assistite e percepito dell’utilità da parte degli operatori. NSC Nursing: 2018, Volume 2, Nr.2, pp. 8-21

Mottola A., Cefalo ., Di Martino M., Continisio I., La percezione della Qualità di vita del paziente con scompenso cardiaco: indagine sul campo. NSC Nursing: 2018, Volume 3, Nr.2, pp. 13-24

Trincone G., Guillari A., Perrone M., Serio C., Capasso K., Lanzuise A., La qualità del sonno in terapia intensiva: Indagine trasversale sulla percezione dei pazienti e degli infermieri. NSC Nursing: 2018, Volume 3, Nr.1, pp. 1-12

Sarracino F., Carbone M., Guillari A., Capuano A., Annase G., De Crescenzo A., Simeone S., Individuazione precoce del delirium pediatrico, ricerca di strumenti specifici: protocollo di revisione della letteratura. NSC Nursing: 2018, Volume 2, Nr.1, pp. 1-7

Serio C., Stile F., Rea T., Guillari A.,  L’influenza delle nonne sull’alimentazione dei bambini in eta’ prescolare: Il vissuto esperienziale delle mamme. NSC Nursing: 2018, Volume 1, Nr.2, pp. 14-23

Matteo G., Guillari A., Liccardo R., Esposito M., Valutazione degli atteggiamenti degli infermieri nelle cure dei pazienti morenti: survey in pronto soccorso. NSC Nursing: 2018, Volume 1, Nr.1, pp. 1-13

Guida R., Guillari A., Gargiulo G., Serio C., Esposito M., Le conoscenze in tema di prevenzione dell’osteoporosi ed intervento educativo nelle donne afferenti ad ambulatori di ginecologia: uno studio trasversale. NSC Nursing: 2017, Volume 4, Nr.2, pp. 15-30

 

 

Pisani F., Ottaiano D., Scarfiglieri G., Maglione R., Perrone M., Serio C.,  La violenza vista dagli infermieri di psichiatria: esperienza di un’indagine qualitativa. NSC Nursing: 2017, Volume 4, Nr.1, pp. 1-14

Simeone S., Guillari A., Perrone M., Dell’Angelo G., Rea T., Gargiulo G., Pucciarelli G., Comentale G., Palma G.,  Studio fenomenologico sul vissuto esperienziale dei genitori di bambini ricoverati in una Terapia Intensiva di cardiochirurgia: comprendere per aiutare. NSC Nursing: 2017, Volume 3, Nr.2, pp. 15-23

Guillari A., Lupigno A., Gargiulo G., Simeone S., Rea T., Lubrano G., Esposito M., Niola M., Mormile M., Facilitatori e Barriere dell’aderenza al trattamento con CPAP nei pazienti affetti da Sindrome da Apnee Ostruttive del Sonno: revisione della letteratura. NSC Nursing: 2017, Volume 3, Nr.1, pp. 1-14

Barresi F., Ferrari M., Puntura arteriosa e dolore: l’efficacia delle tecniche analgesiche. Una revisione della letteratura. NSC Nursing: 2017, Volume 2, Nr.1, pp. 1-12

D’Auria A., Gargiulo G., Perrone M., Lanzuise A., Rea T., Carbone C., Indagine osservazionale prospettica per la rilevazione del nursing workload in una unità di cure intensive pediatriche. NSC Nursing: 2017, Volume 1, Nr.1, pp. 1-16

Miele G., Pentella G. La qualita’ dell’assistenza infermieristica in cure palliative: uno studio osservazionale. NSC Nursing: 2016, Volume 4, Nr.2, pp. 11-20

 

 

 

 

Magnocavallo M., L’infermiere di famiglia e di comunita’. Un’indagine conoscitiva condotta nelle regioni Basilicata, Campania e Molise. NSC Nursing: 2016, Volume 4, Nr.1, pp. 1-10

 

 

 

 

D’Auria A., Lopes S., Panico C., Sansone V., Gargiulo G., Simeone S., Rea T., L’adesione alla vaccinazione antinfluenzale degli infermieri a contatto con pazienti immunocompressi. NSC Nursing: 2016, Volume 3, Nr.2, pp. 20-30

 

 

 

 

Esposito M., Mele C., Prevenzione delle malattie da sostanze tossiche. NSC Nursing: 2016, Volume 3, Nr.1, pp. 1-19

 

 

 

 

Cari Iscritti,

Si ricorda che il D.L. 185/2008 convertito nella L. 28 gennaio 2009, n. 2. ha introdotto l’obbligo per gli iscritti ad un Albo Professionale di dotarsi di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata e di comunicarlo al proprio Ordine di appartenenza. Si raccomanda pertanto a TUTTI GLI ISCRITTI che non avessero ancora attivato la casella PEC di procedere nel farlo. La PEC è obbligatoria per la comunicazione tra professionisti ed Enti.
Vi ricordiamo, inoltre, che l’OPI di Napoli offre gratuitamente ai suoi iscritti una casella PEC. Tutto la procedura è descritta al seguente link: https://www.opinapoli.it/servizi/pec-gratuita-ipasvi-napoli/
Cordiali Saluti.

Annunziata M., Perrone M., Gargiulo G., Guillari A., Rea T.,  Efficacia del metodo sbar nel garantire la sicurezza delle cure e la continuita’ assistenziale: revisione narrativa della letteratura. NapoliSana Campania pp 20-24, NSC Nursing: Volume 2, Nr.1  (2017)